Turismo, affitti brevi e nomadismo digitale: scopriamo le nuove frontiere abitative in Italia

In un mondo in rapida trasformazione, l'Italia si è distinta come meta ideale per una nuova generazione di viaggiatori e lavoratori remoti. Con una crescente domanda di soggiorni prolungati, gli affitti brevi stanno ridefinendo l'esperienza di viaggio e residenza, offrendo alternative dinamiche all'hotellerie e agli affitti tradizionali. Tra turismo evoluto e nomadismo digitale, esploriamo come nuove concezioni degli spazi e soluzioni di design all'avanguardia stiano adattandosi a stili di vita flessibili e allo smart working. Scopriamo insieme come questi cambiamenti influenzino il modo in cui viviamo e lavoriamo.

Frontiereabitative_NOOOBorders_cover
12 December, 2023

L’Italia al centro del turismo e del lavoro da remoto

In un panorama europeo in costante evoluzione, l’Italia emerge come fulcro di una rivoluzione nel settore degli affitti brevi, alimentata da una crescente richiesta da parte di viaggiatori e professionisti che cercano soggiorni più lunghi e significativi nel nostro Paese.

Questa tendenza riflette un cambiamento radicale nei desideri e nelle necessità dei viaggiatori moderni, che abbracciano il nomadismo digitale e un approccio più flessibile alla vita e al lavoro. Il fenomeno va oltre la semplice ricerca di un luogo dove soggiornare; si tratta di un’esplorazione di nuove forme di turismo, dove la libertà di movimento si fonde con la necessità di spazi abitativi che siano funzionali, confortevoli ed esteticamente ispiranti.In quest’ottica, gli affitti brevi si trasformano in veri e propri ecosistemi abitativi, progettati per rispondere alle mutevoli esigenze di chi viaggia per lavoro o per piacere. Ma quali sono le sfide e le opportunità di questa nuova tendenza?

La metamorfosi urbana

Il paesaggio urbano italiano sta vivendo una trasformazione significativa, al centro della quale troviamo la crescita esponenziale degli affitti brevi. Questa tendenza, che interseca il turismo, l’economia e la demografia urbana, sta catalizzando l’attenzione su temi cruciali come lo spopolamento dei centri storici, la sostenibilità del turismo e le mutevoli dinamiche del mercato immobiliare.

Questo cambiamento ha suscitato dibattiti accesi, specialmente in seguito alle proteste degli studenti in città come Torino, Palermo, Roma e Padova, che hanno messo in luce preoccupazioni urgenti riguardo la disponibilità delle soluzioni abitative a costi accessibili.

Il caro affitti si fa infatti sentire in modo particolare nelle città universitarie, dove l’inflazione e la cronica carenza di alloggi aggrava la situazione per gli studenti, costringendoli a cercare alternative abitative più economiche, spesso al di fuori dei canali tradizionali.

Alloggi per studenti e professionisti

Nelle città universitarie come Padova, il settore degli alloggi per studenti e professionisti è in espansione. Con una popolazione studentesca che supera gli 80 mila individui e un tasso di crescita annuale di 3 mila nuovi studenti, la domanda per alloggi flessibili e convenienti è palpabile. La risposta del mercato si è tradotta nella creazione di centinaia di stanze, con aziende che offrono rendite agli investitori che oscillano tra il 7% e l’8%. Queste realtà si affidano a processi di ristrutturazione mirata e a strategie di collocamento sul mercato che spaziano da singoli appartamenti a interi edifici.

Verso l’alloggio personalizzato

Uno sguardo ai dati ISTAT degli ultimi anni rivela che il 42% dei turisti preferisce soggiornare in villaggi turistici e campeggi, il 38% sceglie l’ospitalità alberghiera, e una quota significativa del 20% opta per alloggi in abitazioni private. Questa statistica rivela una realtà in evoluzione: vi è una domanda crescente per spazi ampi, confortevoli e dotati di servizi personalizzati e gli affitti brevi, che attualmente costituiscono circa l’1,7% del totale degli immobili in Italia, stanno diventando una risposta a questa esigenza in aumento.

L’incremento degli affitti brevi non è tuttavia privo di sfide, con impatti tangibili sull’overtourism e una concorrenza diretta con il settore alberghiero. L’effetto di questa tendenza sullo spopolamento dei centri storici appare circoscritto, in quanto la questione si inserisce in un contesto più ampio e complesso legato alla demografia. Inoltre, gli affitti brevi si rivelano essenziali durante eventi di grande richiamo in città, offrendo soluzioni abitative cruciali in momenti di elevata richiesta turistica.

Il nuovo mercato immobiliare italiano

Nel cuore economico d’Italia, il mercato degli affitti brevi sta attraversando un’epoca di trasformazione e robusta espansione, segnando un nuovo capitolo nel settore immobiliare nazionale. Questa nicchia di mercato, che un tempo rappresentava una quota marginale, sta ora emergendo come forza trainante nell’economia del paese, testimoniando un interesse crescente sia da parte degli operatori che dei consumatori.

L’Italia, con la sua vasta eredità immobiliare di circa 35 milioni di edifici, vede una considerevole frazione del suo patrimonio, stimato in 9,5 milioni di seconde case, rimanere in larga parte non sfruttata. L’abbandono di queste proprietà, unito alla necessità di adeguarsi a una domanda sempre più dinamica di alloggi temporanei, ha generato nuove opportunità economiche, incentivando il mercato verso modalità abitative innovative.

L’analisi dei dati statistici nazionali evidenzia un marcato cambiamento nelle preferenze abitative: negli ultimi dieci anni si è verificato un deciso spostamento verso case di nuova costruzione, efficienti dal punto di vista energetico e arricchite da spazi generosi e zone verdi. Questo fenomeno ha visto un ridimensionamento dell’interesse verso le abitazioni più antiche, che formano il 60% degli edifici e sono stati eretti prima del 1950, a favore di soluzioni più moderne.

La virata verso gli affitti brevi è dunque un riflesso di una serie di fattori interconnessi: la valorizzazione di seconde case tramite affitti temporanei e la domanda di soluzioni abitative che accomodino la crescente mobilità e flessibilità richiesta dai moderni stili di vita. In un’era caratterizzata da lavoro a distanza e digitalizzazione, le abitazioni a breve termine rappresentano una soluzione ideale per chi ricerca una temporanea sistemazione domestica senza rinunciare ai comfort. Questo scenario non solo dipinge un quadro economico, ma sottolinea anche l’evoluzione degli stili di vita e delle esigenze residenziali. L’Italia, grazie alla sua abbondanza di beni immobiliari e alla sua intrinseca capacità di adattamento, si afferma come un palcoscenico di avanguardia per le tendenze abitative, dove le trame del passato si intrecciano con le esigenze del presente, dando vita a nuovi modi di concepire e vivere gli spazi abitativi.

Mobilità e nuove esigenze abitative

Una nuova tendenza di mobilità si sta affermando tra le generazioni più giovani. Molti italiani, soprattutto sotto i 30 anni, si trovano a dover affrontare periodi di lavoro o studio in altre città italiane. Questa mobilità genera una domanda crescente di abitazioni per brevi periodi, non solo per viaggi di piacere ma anche per esigenze di studio, lavoro, o necessità temporanee.

Le numerose case nei centri storici, spesso sottoutilizzate, rappresentano un’opportunità unica per i proprietari di immobili. Molti proprietari di edifici storici si stanno trasformando in gestori attivi, investendo tempo e risorse nella tecnologia per migliorare l’efficienza della gestione e rendere le abitazioni più attraenti per i clienti. Questa tendenza sta trovando un terreno fertile anche tra i viaggiatori stranieri, che cercano soluzioni abitative flessibili durante i loro soggiorni in Italia.

Riforma e regolamentazione degli affitti brevi

Il settore degli affitti brevi in Italia sta sperimentando un curioso paradosso. Da una parte, l’offerta di appartamenti sfitti è in costante aumento; dall’altra, una domanda crescente da parte di viaggiatori che desiderano esperienze prolungate nella cultura italiana spesso non trova soddisfazione. Questa situazione ha generato un mercato dinamico, che però si scontra con una normativa frammentata e a tratti opaca.

I gestori professionali, rappresentati ad esempio dall’Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (AIGAB), si confrontano con la sfida di navigare un contesto regolamentare intricato, assumendosi responsabilità verso le autorità comunali e la polizia. Questi professionisti invocano un’azione normativa che possa rendere più omogenei e semplici i processi burocratici.

Parallelamente, i sindaci delle città più impattate da questa dinamica chiedono maggiori poteri per poter legiferare in modo efficace e pertinente al contesto locale.

Una possibile strategia vincente potrebbe essere l’attuazione di un’attività di censimento e monitoraggio accurato. Questo consentirebbe di ottenere una rappresentazione precisa del settore, equilibrando le necessità economiche con quelle abitative e salvaguardando gli interessi collettivi, contrastando allo stesso tempo problemi come l’evasione fiscale e il lavoro non regolamentato. L’attuale contesto richiede dunque una riflessione sulla legislazione vigente e un impegno collaborativo tra governo, autorità locali e operatori del settore, con l’obiettivo di assicurare che il mercato degli affitti brevi possa espandersi in maniera sostenibile e regolata. Così facendo, si potrà valorizzare l’immobiliare italiano e soddisfare efficacemente le richieste di un turismo sempre più alla ricerca di esperienze autentiche e durature.

Il nuovo volto dell’economia turistica

Nel paesaggio variegato dell’Italia, dove l’arte, la cultura e le bellezze naturali si fondono in un mosaico senza tempo, il mercato degli affitti brevi emerge come un nuovo protagonista nel panorama dell’ospitalità. Questo settore, che va ben oltre il semplice aneddoto turistico, si afferma come un elemento fondamentale dell’economia del paese, influenzando il tessuto economico e sociale ben oltre la semplice locazione di immobili.

Attualmente, in Italia, solo 600.000 delle seconde case non utilizzate sono state inserite nel mercato degli affitti brevi, rappresentando il 2% del totale delle proprietà e circa il 6,3% di quelle vuote. Di queste, un terzo è gestito professionalmente da imprese specializzate.

Impatto occupazionale

I professionisti del settore costituiscono una comunità lavorativa di notevole entità, con circa 30.000 operatori e 150.000 addetti diretti. Questa forza lavoro non solo sostiene ma alimenta un ecosistema economico florido e interconnesso. Nel 2022, il comparto ha generato un introito da prenotazioni che si aggira sugli 11 miliardi di euro, con un impatto sull’indotto stimato in 55 miliardi di euro del Pil italiano, dimostrando così di essere un vero e proprio arcipelago economico che coinvolge settori vari come i trasporti, la cultura e l’enogastronomia, incidendo sostanzialmente sulle economie locali.

Uno dei leader di mercato nel settore degli affitti brevi in Italia, offre un esempio concreto di queste dimensioni, gestendo un portfolio di 3.600 proprietà tra appartamenti, ville e residenze storiche, che si estendono su circa 500 località italiane e si spingono oltre i confini nazionali.Un valore medio annuale di 52 milioni di euro, che rappresentano circa 70.000 prenotazioni e più di 250.000 viaggiatori accolti.

Le cifre parlano chiaro: gli affitti brevi non sono un fenomeno marginale, ma un settore dinamico che ha la capacità di influenzare l’intero sistema economico del paese. Le proprietà brevemente locabili si rivelano, quindi, non solo come un bene immobiliare da valorizzare, ma come un’opportunità per creare occupazione e generare reddito in un’epoca in cui l’innovazione e la flessibilità sono al primo posto.

Il network economico degli affitti brevi

La rete economica che gravita attorno agli affitti brevi in Italia va ben oltre i numeri di chi gestisce le proprietà. La messa online di un immobile implica una serie di attività professionali che spaziano dalla progettazione architettonica alla ristrutturazione, dalla fornitura di arredi alla fotografia e post-produzione. Questo processo, che spesso beneficia di finanziamenti bancari, coinvolge una varietà di professionisti: software house, spesso rappresentate da startup innovative, agenzie di marketing digitale, esperti in comunicazione e personale dedicato alle prenotazioni, alla gestione clienti, alle pulizie e alle manutenzioni.

Questo settore offre l’opportunità ai professionisti che hanno acquisito esperienza all’estero di ritornare in Italia, contribuendo con le loro competenze a un’industria in evoluzione e in espansione.

Gli affitti brevi rappresentano così una realtà complessa e multi sfaccettata, un crocevia vitale tra economia, cultura e innovazione, dove la tradizione dell’ospitalità italiana si incontra con le dinamiche del turismo globale, delineando un futuro in cui l’Italia non è semplicemente una meta, ma un interlocutore attivo nel dialogo internazionale dell’accoglienza.

Airbnb in Italia: tra redditi integrativi e rincari

In un contesto economico in cui la ricerca di entrate supplementari è diventata una necessità per molte famiglie italiane, il fenomeno degli affitti brevi, e in particolare l’utilizzo di piattaforme come Airbnb, assume un ruolo sempre più rilevante. Un sondaggio condotto su un campione di 4.000 host e ospiti di Airbnb in Italia, rivela un panorama interessante: quasi il 76% degli host ha messo a disposizione sulla piattaforma un solo appartamento. Questo dato suggerisce che, per la maggior parte degli utenti, l’attività di hosting non rappresenta un business primario ma piuttosto un modo per valorizzare un bene spesso sottoutilizzato, che rientra in una gestione patrimoniale più ampia.

Il valore di questa singola proprietà per l’host medio italiano non è trascurabile, dato che nel 2022, si è tradotto in una quota significativa – quasi un quinto, o il 18% – del reddito familiare annuale. Questa percentuale assume un’importanza ancora maggiore in un periodo caratterizzato da un incremento del costo della vita. Infatti, il 2023 ha visto una media di circa 2.400 euro di spese extra per famiglia. In questo scenario, l’incremento di reddito derivante dagli affitti brevi può rappresentare un contributo non marginale per bilanciare i budget familiari.

Il settore degli affitti brevi, quindi, non si configura solo come un fenomeno turistico, ma si inserisce in un tessuto economico più complesso, agendo da fattore di supporto al reddito delle famiglie italiane. L’impatto di questo settore si estende anche al mercato immobiliare, alla fiscalità, e ha ripercussioni sull’economia locale, dato che gli host tendono a reinvestire i guadagni nella manutenzione della proprietà, nell’acquisto di servizi e beni, contribuendo così all’economia circolare.

Co-living e lusso personalizzato

Il panorama immobiliare si sta ridefinendo rapidamente, e al centro di questa trasformazione c’è l’up-scale co-living, un fenomeno che risponde a un bisogno crescente di flessibilità abitativa e che si inserisce perfettamente nel contesto più ampio della rigenerazione urbana.

Nelle città italiane, il co-living tradizionale, non solo offre una soluzione pratica a chi cerca abitazioni flessibili e condivise, ma si presenta anche come uno strumento fondamentale nella riconversione e nel rilancio di edifici altrimenti inutilizzati, contribuendo significativamente alla rinascita urbana. A Milano, motore economico e culturale dell’Italia, questo fenomeno è all’avanguardia, con un occhio di riguardo verso gli immobili di prestigio che si distinguono per posizione e design.

In città, si registra un ingresso medio di 80 richieste di locazione mensili per un numero esiguo di immobili di prestigio con affitto temporaneo, indicando un mercato particolarmente dinamico e in espansione. Queste richieste si concentrano su proprietà di lusso che spesso superando i 100 metri quadrati, dotate di grandi finestre e inondati di luce, che attirano clienti alla ricerca di un’esperienza abitativa di alto livello.

I dati di mercato confermano questa tendenza. Secondo un report di Prelios Group, una delle maggiori società immobiliari in Italia, il segmento di lusso dell’up-scale co-living ha registrato una crescita costante in Italia, con una particolare enfasi sulla metropoli lombarda, dove il valore degli immobili di prestigio è aumentato significativamente negli ultimi anni. I clienti, molti dei quali professionisti internazionali o persone benestanti in cerca di un’alternativa temporanea o di lungo termine all’albergo, sono disposti a pagare premi significativi per l’accesso a servizi su misura con una gestione totale dell’immobile che libera i proprietari da ogni tipo di responsabilità quotidiana.

Questo mercato di nicchia ha effetti a catena sull’economia locale. Le aziende che si occupano di co-living di lusso non si limitano a fornire un tetto, ma offrono un pacchetto completo che comprende servizi di conciergerie, eventi esclusivi e opportunità di networking, portando benefici anche al settore dei servizi. La ripercussione di questa realtà sugli artigiani locali, i designer d’interni e i professionisti del settore edilizio è tangibile, creando nuove opportunità lavorative e stimolando l’innovazione nel campo della ristrutturazione e del design degli interni. Il co-living di lusso a Milano è quindi uno spaccato di come l’industria immobiliare possa adattarsi alle esigenze contemporanee, offrendo soluzioni che si allontanano dai canoni tradizionali e che rispondono alle nuove richieste del mercato. È un modello che sta ridefinendo il modo di vivere le città, di interagire con gli spazi e di apprezzare l’architettura, proiettando la metropoli lombarda nel futuro del vivere urbano.

Nuovi spazi abitativi: Flessibilità, Funzionalità e Design

L’ultima analisi di mercato mostra che in Italia le proprietà destinate agli affitti brevi hanno raggiunto un picco nel 2022, con un’ulteriore crescita del 20% nel 2023. Questi spazi sono progettati per offrire la massima flessibilità: stanze trasformabili che possono fungere da ufficio durante il giorno e da camera da letto di notte, cucine modulari che ottimizzano lo spazio e arredamento multifunzionale che risponde sia alle necessità lavorative che a quelle di vita quotidiana.

L’innovazione nel design degli interni si riflette in una tendenza verso minimalismo funzionale e tecnologia integrata. Secondo un report del Politecnico di Milano, il 65% delle nuove costruzioni adibite ad affitti brevi del 2023 incorpora smart home systems per un’esperienza abitativa più intuitiva e personalizzata. Questi sistemi permettono agli inquilini di gestire illuminazione, temperatura, sicurezza e intrattenimento con un semplice tocco sullo smartphone, adattandosi agli stili di vita moderni.

Equilibrio tra lavoro e relax

Gli spazi abitativi si stanno adattando non solo in termini di design, ma anche nel loro valore esperienziale. Gli affitti brevi di nuova generazione offrono spazi di lavoro ergonomici, connessione internet ad alta velocità e aree relax come sauna o palestra che promuovono il benessere psicofisico. Queste caratteristiche rispondono direttamente alla necessità di un equilibrio tra vita professionale e personale, un concetto sempre più ricercato dai lavoratori remoti.

L’andamento del mercato immobiliare italiano mostra una chiara tendenza verso la specializzazione nel co-living e nell’ospitalità di lusso. Questa evoluzione risponde con precisione e professionalità alle esigenze di un pubblico variegato, da studenti a professionisti. Proiettato nel futuro, il settore promette un’ospitalità dove design, esclusività e un servizio su misura si fondono per creare esperienze abitative senza precedenti.

Abbiamo avuto il piacere di navigare nelle correnti del mercato degli affitti brevi, un settore in piena espansione che si adatta alle esigenze di un mondo in continuo movimento. La domanda crescente per soluzioni abitative temporanee è un segnale chiaro delle nuove tendenze di lavoro e viaggio, delineando un futuro dove flessibilità e comfort si incontrano. Attraverso questo contributo, celebriamo l’evoluzione in corso, testimoni di un’industria che si reinventa continuamente e che promette di trasformare non solo il modo di viaggiare e lavorare, ma anche di vivere la città.