Il lato artificiale delle hit: come l’IA sta cambiando la musica

Addentriamoci nel dietro le quinte dell'industria musicale, un mondo dove le collaborazioni artistiche spesso nascono da strategie di marketing e dove strumenti come l’autotune correggono le imperfezioni vocali delle esibizioni dal vivo. Oggi, con l’arrivo dell’intelligenza artificiale, il settore sta subendo un’ulteriore trasformazione: dalle piattaforme che generano intere canzoni a partire da pochi input testuali, fino a voci sintetiche che diventano sempre più indistinguibili da quelle umane. Esploriamo come questa tecnologia stia rivoluzionando il modo in cui la musica viene creata, prodotta e consumata.

  • Tecnologia e Innovazione
  • Musica e Intrattenimento
Musica_AI_NOOOBorders_cover
22 Ottobre, 2024

La metamorfosi della musica: tra IA, il declino dell’autotune e le nuove frontiere creative

Dopo il video virale del “problema tecnico” al concerto di Fedez, e con la recente ripresa di X Factor, è inevitabile parlare di musica, un’industria in rapida trasformazione, dove la tecnologia – e in particolare l’intelligenza artificiale – sta avendo un impatto sempre più significativo. Durante quel concerto, Fedez ha affrontato una situazione piuttosto comune: l’improvviso malfunzionamento dell’autotune, che ha reso “problematico” il suo canto dal vivo, scatenando commenti virali sui social. Il cantante si è giustificato ironicamente, dicendo: «Non sono Celine Dion», ma l’episodio ha messo in luce quanto ormai l’industria musicale dipenda da strumenti tecnologici per migliorare la performance artistica.

Negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito a un vero e proprio cambio di paradigma in cui la creatività umana si mescola con la tecnologia. L’autotune, un simbolo degli anni ’90, sta perdendo terreno a favore di tecnologie più avanzate come l’intelligenza artificiale, che oggi già domina la produzione vocale. L’IA non si limita più infatti a correggere imperfezioni, ma è in grado di creare da zero voci completamente nuove. Grazie a questi progressi, è possibile replicare fedelmente le voci di artisti celebri o generare timbri inediti, portando benefici come una precisione assoluta dell’intonazione, una riduzione dei tempi di produzione e costi sempre più contenuti, rendendo tali tecnologie accessibili anche ai musicisti indipendenti. Ma quali sono i pro e i contro di questa rivoluzione nel settore?

100.000 nuovi brani caricati al giorno

Ogni giorno, circa 100.000 nuovi brani vengono caricati sulle principali piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music, raggiungendo un totale impressionante di oltre 36 milioni di tracce all’anno. Un numero crescente di queste canzoni è generato dall’intelligenza artificiale, utilizzata da artisti emergenti e programmatori per “scalare” le classifiche e massimizzare le royalty. Tuttavia, non si tratta solo di quantità: l’IA sta radicalmente trasformando il modello economico dell’industria musicale.

Le principali etichette discografiche, come Universal e Warner Music, hanno espresso preoccupazione per l’aumento di brani creati con lo scopo di manipolare gli algoritmi di raccomandazione. Questo trend minaccia gli introiti degli artisti umani, riducendo la qualità complessiva dei cataloghi musicali, saturati da contenuti generati meccanicamente.

Oltre agli aspetti economici, l’IA solleva questioni etiche cruciali. Casi come quello di Drake e The Weeknd, che si sono trovati protagonisti inconsapevoli della canzone generata da IA Heart on My Sleeve utilizzando voci sintetiche senza consenso, hanno aperto un dibattito sulla proprietà intellettuale e sul controllo delle identità digitali.

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnica: sta ridefinendo la nostra percezione e creazione della musica. Come dimostra l’ultimo brano inedito dei Beatles, Now And Then, l’IA può non solo recuperare tracce storiche, ma anche trasformare e reinterpretare l’arte autentica.

I nuovi guadagni della musica digitale

Negli ultimi anni, la musica registrata ha subito un drastico cambiamento economico, evidenziato durante la pandemia quando molti artisti hanno denunciato che l’assenza di spettacoli dal vivo metteva a rischio le loro finanze. La situazione è stata confermata dal report Loud & Clear 2023 di Spotify, che evidenzia come il numero di artisti che ricavano almeno 10.000 dollari dalla piattaforma sia raddoppiato tra il 2018 e il 2023. Tuttavia, questa cifra equivale a circa 3 milioni di stream, una soglia non facilmente raggiungibile dalla maggior parte degli artisti. Nel 2023, oltre 66.000 artisti hanno guadagnato più di 10.000 dollari solo da Spotify​.

Il problema principale resta la sostenibilità economica per la maggior parte dei musicisti. Mentre 20.500 artisti hanno guadagnato più di 50.000 dollari nel 2023, una parte consistente degli artisti non arriva a superare poche migliaia di dollari, anche a fronte di milioni di stream. Il modello economico delle piattaforme di streaming si basa su un sistema pro-rata, che distribuisce il 70% dei guadagni complessivi ai detentori dei diritti, ma il pagamento per singolo stream rimane molto basso. Nonostante Spotify abbia pagato un totale di 9 miliardi di dollari all’industria musicale nel 2023, solo una piccola parte di questi fondi arriva agli artisti emergenti.

Per questo motivo, molti artisti si affidano a fonti di reddito alternative come merchandising, sync (colonne sonore e pubblicità), e masterclass per sostenere le proprie carriere.

L’intelligenza artificiale, se da un lato offre nuove opportunità creative, dall’altro alimenta le disuguaglianze tra artisti indipendenti e le grandi case discografiche. Nonostante i guadagni da streaming siano in crescita, rimane evidente la necessità di rivedere i modelli di pagamento per rendere l’industria musicale più equa.

L’era dei featuring: creatività o strategia di mercato?

Nell’attuale panorama musicale, la pratica dei featuring – collaborazioni tra artisti di generi o background diversi – è diventata una delle strategie più diffuse per espandere la portata del proprio pubblico. A livello creativo, collaborare con altri artisti può senza dubbio portare alla nascita di nuove sonorità e stimolare processi artistici innovativi. Tuttavia, non è solo l’aspetto creativo a guidare questa tendenza: il featuring è anche una mossa commerciale astuta. Attraverso la cross-pollination, gli artisti attingono agli ascoltatori della fan base altrui, ampliando la propria visibilità e monetizzazione.

Secondo uno studio del Music Business Worldwide, i featuring rappresentano ormai una parte consistente dei brani di successo su piattaforme come Spotify e Apple Music. Nel 2023, più del 35% dei brani presenti nella Top 50 globale di Spotify includeva collaborazioni tra due o più artisti. Questo fenomeno non è affatto casuale, ma è il risultato di un marketing ben studiato. La possibilità di sfruttare gli algoritmi IA delle piattaforme, che suggeriscono automaticamente contenuti simili, rende più facile per gli artisti “pescare” nuovi ascoltatori da mondi musicali diversi.

Inoltre – come affermato da diversi critici musicali, i featuring sono spesso narrati come frutto di spontaneità artistica, ma in realtà molte di queste collaborazioni sono progettate dalle case discografiche come strumenti di posizionamento sul mercato. Questo è particolarmente vero per i cosiddetti joint albums, album realizzati a quattro mani, che mirano a massimizzare il ritorno economico e a consolidare le carriere degli artisti coinvolti. E l’intelligenza artificiale ha ulteriormente facilitato questi processi. Oggi, con la tecnologia di produzione musicale avanzata, i duetti vengono spesso realizzati a distanza, senza che gli artisti si incontrino fisicamente. Algoritmi di IA possono generare le voci di artisti noti, arrangiamenti e perfino suggerire artisti compatibili per collaborazioni. Questo non solo riduce i tempi di produzione, ma ottimizza il processo creativo, eliminando barriere logistiche e abbassando i costi di registrazione.

Scopri la ricerca “Loud&Clear” di Spotify

La musica nell’era dell’algoritmo: la creatività moderna è “senza magia”?

Secondo alcuni, nel mondo musicale contemporaneo, il processo creativo sembra sempre più simile a una catena di montaggio, dove il “romanticismo dell’arte” cede il passo a una routine produttiva. La musica viene paragonata a dei software, con brani costruiti su codici sonori, usando tecnologie avanzate che hanno profondamente trasformato la filiera produttiva. Il celebre caso di Lil Nas X e il suo brano di successo Old Town Road è un perfetto esempio di questo fenomeno. La traccia è stata creata acquistando una base da un produttore sconosciuto, per poi aggiungere altri elementi, come la collaborazione con Billy Ray Cyrus, in un processo che ha più del lavoro d’ufficio che dell’ispirazione creativa.

Artisti come Nick Cave hanno svelato di gestire la loro arte con la disciplina di un impiegato, recandosi ogni giorno in ufficio per scrivere musica. Questo approccio organizzato, lontano dall’immagine tradizionale del “genio ispirato”, è sempre più comune in un’industria che riduce la componente artistica in favore dell’efficienza e della ripetizione.

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, il processo creativo si è ulteriormente meccanizzato. Algoritmi e IA generano melodie, basi, arrangiamenti e testi in tempi record, abbassando i costi e accorciando i tempi di produzione. Oggi, oltre il 20% della musica disponibile sulle piattaforme di streaming è influenzata da tecnologie avanzate. Questo non solo accelera il processo, ma riduce la dipendenza dall’interazione umana, rendendo la musica un prodotto sempre più industriale e impersonale.

Come funziona la composizione musicale con l’IA

La composizione musicale assistita dall’IA non è più un’idea futuristica, ma una realtà accessibile grazie a piattaforme come MuseNet di OpenAI, che permette di creare brani semplicemente inserendo parametri come il genere, il tempo, la tonalità e lo stile desiderato.

La creazione di una canzone con l’IA inizia dalla definizione di parametri fondamentali: il genere musicale (rock, jazz, classico), il tempo (misurato in battiti per minuto), e la tonalità (maggiore, minore, ecc.). Algoritmi avanzati elaborano questi input e generano melodie, armonie e arrangiamenti coerenti con le preferenze stabilite. MuseNet, ad esempio, è capace di imitare lo stile di compositori classici come Beethoven o di artisti più moderni come i Beatles, combinando fino a 10 strumenti diversi in un solo brano.

Personalizzazione della musica con IA

L’IA non si limita a generare melodie: può adattarsi e apprendere le preferenze dell’utente attraverso il machine learning. L’algoritmo impara da migliaia di brani, analizzando gli schemi e le progressioni musicali. Grazie a questa capacità, gli artisti possono usare l’IA come un collaboratore virtuale, guidando la produzione verso determinati stili e atmosfere. Piattaforme come AIVA (Artificial Intelligence Virtual Artist) non solo creano melodie, ma propongono arrangiamenti completi con archi, percussioni e sintetizzatori, pronti per essere utilizzati o personalizzati. Oltre alla musica, anche i testi possono essere generati con l’IA. Strumenti come ChatGPT possono scrivere liriche basandosi su specifici temi, emozioni o storie. È sufficiente fornire un contesto: ad esempio, un tema di amore perduto, e l’algoritmo restituirà un testo che rispecchia quel sentimento. Naturalmente, il risultato può essere perfezionato dall’artista per aggiungere un tocco personale.

L’IA può supportare l’intero ciclo di produzione di una canzone. Dopo aver generato la melodia e i testi, si possono utilizzare strumenti come Amper Music per l’arrangiamento, scegliendo strumenti, struttura e intensità del brano. Questo software offre anche la possibilità di modificare manualmente ogni strumento, consentendo una grande flessibilità creativa. Inoltre, software come LANDR facilitano la masterizzazione automatica delle tracce, ottimizzando il suono per renderlo adatto alla distribuzione digitale.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella musica va oltre la composizione: strumenti come Synthesia permettono di creare avatar animati che possono “eseguire” canzoni generati dall’IA, trasformando completamente l’esperienza visiva e percettiva. Inoltre, la personalizzazione dell’esperienza d’ascolto con piattaforme di streaming come Spotify sta diventando sempre più precisa grazie a IA avanzate che analizzano i gusti degli utenti e suggeriscono brani creati in linea con le preferenze personali. In un futuro prossimo, è possibile immaginare piattaforme che ospitano artisti virtuali completamente creati dall’IA, aprendo nuovi mercati per le etichette discografiche.

L’industria musicale contro l’intelligenza artificiale: un nuovo capitolo nella battaglia per il copyright

Nonostante le recenti rivoluzioni nel settore, il rapporto tra l’industria musicale e l’intelligenza artificiale non è privo di attriti. Se da un lato l’IA promette nuove frontiere creative, dall’altro solleva questioni complesse legate al copyright e al controllo dei diritti artistici. L’adozione di tecnologie generative rischia infatti di alterare gli equilibri del mercato, provocando reazioni accese da parte di artisti e case discografiche preoccupati per la protezione delle loro opere. È stata proprio l’industria musicale a dare inizio alle prime grandi cause legali contro startup che utilizzano IA per creare musica. La Recording Industry Association of America ha recentemente avviato due cause contro Suno e Udio, accusate di violare i diritti d’autore. Queste società permettono agli utenti di generare brani musicali a partire da semplici input, sfruttando enormi database di brani esistenti, molti dei quali protetti da copyright. Le cause sono state depositate presso i tribunali federali degli Stati Uniti, e potrebbero costituire un punto di svolta nella regolamentazione dell’uso dell’IA nel settore creativo musicale.

Le implicazioni legali del caso

Abbiamo visto come le tecnologie di IA, per poter funzionare, necessitino di addestrarsi su grandi quantità di dati, inclusi brani musicali esistenti. Ma è legale usare opere protette per creare contenuti senza il consenso degli autori? Secondo l’industria musicale, no. Essa infatti sostiene che l’uso incontrollato di questi materiali possa minare i diritti economici degli artisti, privandoli di compensi che spettano loro di diritto. In un’industria che nel 2023 ha generato oltre 25 miliardi di dollari, gran parte provenienti dai servizi di streaming, l’uso dell’IA potrebbe rappresentare una minaccia diretta agli introiti di musicisti e case discografiche. Questo pone anche il rischio che i lavori artistici vengano automatizzati e depersonalizzati, minando la necessità stessa di creatori umani. La battaglia legale potrebbe non solo stabilire come l’IA potrà essere utilizzata nel campo della musica, ma anche ridefinire il rapporto tra tecnologia e creatività.

Le decisioni che scaturiranno da questi processi avranno implicazioni profonde sul modo in cui l’industria musicale si adatterà all’intelligenza artificiale. La sfida sarà trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la protezione dei diritti d’autore, preservando la sostenibilità economica degli artisti.

More from Nooo